Intorno al Munt Pers aleggia una leggenda che ha a che fare con il nome “Diavolezza”, la bella diavolessa.
Lassù viveva un tempo una splendida fata di montagna: viveva nel suo castello di rocce in alto tra Chapütschöl e Munt Pers, lì dove un lago blu riflette i raggi del sole in una cornice di torri rocciose ed enormi ghiaioni al centro di un pascolo alpino ricoperto di fiori, lì dove interi branchi di camosci scorrazzano e pascolano su prati rigogliosi, lì dove le pernici schiamazzano e volano in alto per poi planare elegantemente, nutrirsi e riprendere con gli schiamazzi, lì dove le lepri alpine sognano ad occhi aperti per poi sfrecciare a gran velocità non appena vengono spaventate da un rumore.
La zona di Diavolezza Bernina è selvaggia e incontaminata. Una combinazione di un mondo di ghiacciai e d’avventura. Il Piz Bernina con i suoi 4'049 metri sopra il livello del mare è la montagna più alta dei Grigioni e la discesa sul ghiacciaio Morteratsch/Isla Persa è la più lunga e la più suggestiva dell’Engadina.
Le piste presso la seggiovia del ghiacciaio e la discesa in valle sono un piacere anche per gli sciatori meno esperti e per famiglie. Al Lagalb, le piste sono erte ed esigenti e quindi solo adatte a sciatori e snowboarder provetti.